
Un piede calloso è un piede sicuramente trascurato: non solo dà dolori e doloretti, ma è antiestetico ai massimi livelli, e d’estate è difficile nascondere questo segno di trasandatezza.
Come risolvere (oltre che con una bella pedicure al Salotto del Piede) questo annoso problema alla radice? Leggiamolo insieme in questo articolo!
Come si formano i calli?
La causa principale della creazione di calli e duroni è lo sfregamento continuo. Inutile che cerchiamo di nascondere che il nostro paio di scarpe preferite sia quel mezzo numero in meno, la colpa è assolutamente la loro. Pressione e sfregamento continui su un’area esposta portano quella che in gergo tecnico si chiama ipercheratosi, ovvero una iperproduzione di pelle che viene prodotta come difesa per proteggersi dal calore sprigionato dallo sfregamento. Queste ipercheratosi che non vengono rimosse si trasformano nei temibili duroni che tutti conosciamo e temiamo.
Ci sono scarpe e… scarpe
La verità fa male e il numero della scarpa che indossiamo spesso è davvero la chiave di volta del problema. Intanto è utile sapere che con gli anni il numero potrebbe addirittura aumentare di un punto, la dimensione della pianta del piede potrebbe anch’essa variare, e chi parte da una pianta larga in partenza ha comunque generalmente dei problemi per adattarsi alle misure standard.
Chi ama avere i piedi curati è generalmente anche molto amante delle calzature, e imporsi di evitare scarpe troppo strette e “scomode” può essere una abitudine difficile da cambiare, paradossalmente.
Chi si prende cura dei tuoi piedi, durante il pedicure, ti aiuterà a capire quale modello è più adatto a te (ad esempio un modello con pianta larga ecc…) per evitare la formazione di duroni, oppure anche capire se le stesse ciabatte che si portano in casa possano essere una delle cause del problema. Molte nostre clienti sono arrivate da noi dopo il lockdown di questo inverno con dei duroni da competizione.
Questo è un chiaro segno che le calzature, tutte, vanno osservate bene e soprattutto provate SEMPRE prima dell’acquisto.
Il momento dell’acquisto
Quando è il momento giusto per provare le scarpe? Certamente la sera, quando i nostri arti inferiori sono più gonfi. Se siamo indecise sui numeri, il trucco è indossarli entrambi contemporaneamente e camminarci dentro per qualche minuto; lo stesso trucco si può usare anche quando si è indecisi tra i due modelli. Il confronto diretto tra i due permette di fare una valutazione più precisa rispetto alla prova in differita.
Tra i consigli “della nonna” da rispolverare c’è sempre quello di osservare quanto spazio libero c’è tra l’alluce e la punta della scarpa: se lo spazio è troppo poco, la spinta del piede durante la camminata vi farà penare tanto.
In conclusione: rimuovere i calli con una pedicure da fare periodicamente è un’ottima abitudine, ma se vogliamo davvero iniziare ad evitare di creare calli e duroni occorre dare un’occhiata anche alle nostre scarpe.
Lascia un commento